Indirizzo
Via Murano, 8ย
Catanzaro Lido 88100
Orario di Lavoro
Lunedรฌ a Venerdรฌ: 7AM - 7PM
Weekend: su appuntamento
๐๐ข๐ฆ๐๐จ๐ซ๐ฌ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐ซ๐๐๐ข๐ญ๐จ ๐๐ฏ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ข๐ฅ ๐ยฐ ๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ฌ๐ญ๐ซ๐ ๐๐๐๐. (Leggi qui) ๐
I contribuenti con un credito Iva maturato nel 1ยฐ trimestre 2025 e che soddisfano i requisiti di legge possono presentare allโAgenzia delle Entrate entro il 30.04.2025 la richiesta di rimborso/compensazione, trasmettendo in via telematica il modello TR nellโultima versione aggiornata. Il termine del 30.04 รจ tassativo, fatta salva la possibilitร di modificare, integrare o rettificare la richiesta. Il credito rimborsabile o compensabile รจ rappresentato dalla sola eccedenza dโimposta detraibile maturata nel trimestre di riferimento e non si deve considerare lโeventuale credito riportato da periodi precedenti.
๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฌ๐ข๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐จ www.Fiscaldata.it #studiocommerciale #aggiornamenti #fiscaldata #catanzaro
... Leggi tuttoVedi meno
0 CommentiCommenta su Facebook
๐๐ข๐ฅ๐๐ง๐๐ข๐จ ๐๐๐๐, ๐๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐๐ญ๐จ ๐โ๐๐ฌ๐๐ซ๐๐ข๐ณ๐ข๐จ.(Leggi qui) ๐
Lโanno 2024 รจ il primo anno di reale ritorno alla normalitร pre-Covid: si ricorda, infatti, che il 2023 era ancora caratterizzato dalla possibilitร di sospendere gli ammortamenti, come previsto dallโart. 60, cc. 7-bis - 7-quinquies D.L. 104/2020 (decreto Agosto), cosรฌ come modificato dall'art. 3, c. 8 D.L. 198/2022 (decreto Milleproroghe). Si ricorda che se negli anni precedenti si รจ fruita di tale sospensione e non si aveva a disposizione quota parte dell'utile dellโesercizio o riserve di utili o altre riserve disponibili e si รจ optato in nota integrativa per vincolare gli utili futuri e nel 2024 dovesse generarsi un utile dโesercizio, occorrerร vincolarne quota parte per coprire la suddetta sospensione. Se invece lโesercizio 2024 dovesse generare una perdita dโesercizio occorrerร gestirla con la consueta disciplina per la copertura delle perdite; infatti, si ricorda che le deroghe alla copertura della perdita d'esercizio di cui allโart. 6 D.L. 23/2020, non erano giร piรน operative dal 2023.
Pertanto, al 30.04.2025, quale termine ordinario, ossia 120 giorni (o 29.06.2025 quale termine straordinario, ossia 180 giorni dalla chiusura dellโesercizio), se si chiuderร con un utile dโesercizio si potrร alternativamente o cumulativamente:
- destinarlo a riserva legale: almeno il 5% dellโutile fino al raggiungimento del 20% del capitale sociale, ex art. 2430 c.c., oppure nel caso di S.r.l. a capitale ridotto lโaccantonamento a riserva legale sarร โacceleratoโ, ossia almeno il 20% dellโutile fino a che la riserva assieme al capitale sociale non abbia raggiunto 10.000 euro, ex art. 2463, c. 5 c.c. e il residuo ad altre riserve;
- distribuirlo ai soci;
- destinarlo a copertura di perdite di esercizi precedenti;
- portarlo a nuovo.
Si ricorda che, in caso di distribuzione ai soci, il verbale che delibera la distribuzione va registrato entro 30 giorni dalla data dellโassemblea previo versamento dellโimposta di registro di 200 euro e dellโimposta di bollo da 16 euro.
Per la registrazione si puรฒ utilizzare il modello RAP da inviare telematicamente allโAgenzia delle Entrate.
Se invece il bilancio 2024 dovesse chiudere con una perdita:
- se รจ di entitร pari o inferiore a 1/3 del capitale sociale non รจ richiesto alcun particolare adempimento; pertanto, puรฒ essere semplicemente portata a nuovo, oppure facoltativamente coperta con riserve disponibili o con versamenti da parte dei soci o con rinunzie a precedenti finanziamenti;
- se รจ di entitร superiore a 1/3 del capitale sociale e non lo riduce sotto il minimo legale, gli amministratori devono convocare senza indugio lโassemblea per prendere gli opportuni provvedimenti, quali portarla a nuovo e controllare entro lโesercizio successivo se risulta diminuita a meno di 1/3, oppure deliberare la riduzione del capitale sociale, oppure coprirla come sopra detto. Se invece, la perdita riduce il capitale sotto il minimo legale, gli amministratori devono convocare senza indugio lโassemblea per deliberare la riduzione e il contemporaneo aumento del capitale a un importo non inferiore al minimo oppure decidere di ricostituire il capitale sociale o trasformare o sciogliere la societร .
Giova, infine, ricordare che dalla primavera prossima, 2026, iniziano a decorrere i 5 anni di deroga alla copertura delle perdite generate nel periodo Covid; quindi, nel 2026 in approvazione del bilancio 2025 sarร necessario coprire lโeventuale perdita 2020, e cosรฌ via negli anni futuri fino al 2028 per approvare il bilancio 2027.
๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฌ๐ข๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐จ www.Fiscaldata.it #studiocommerciale #aggiornamenti #fiscaldata #catanzaro
... Leggi tuttoVedi meno
0 CommentiCommenta su Facebook
๐๐ซ๐จ๐ซ๐จ๐ ๐ ๐ฎ๐๐๐ข๐๐ข๐๐ฅ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ญ๐ข๐ฉ๐ฎ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐ ๐๐๐ญ๐๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐๐๐ฅ๐ข.(Leggi qui) ๐
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che rimodula le tempistiche di entrata in vigore dell'obbligo per le imprese italiane, stabilendo un calendario diversificato in base alla dimensione aziendale. Il provvedimento disegna un percorso temporale calibrato in base alle dimensioni aziendali: per le microimprese e le piccole imprese la deadline slitta al 1.01.2026, concedendo cosรฌ un margine temporale significativo per l'adeguamento; per le medie aziende l'obbligo scatterร dal 1.10.2025; mentre per le grandi imprese resta confermata la data del 1.04.2025, con l'importante precisazione che non verranno applicate sanzioni per i primi 90 giorni dall'entrata in vigore dell'obbligo.
Tale differenziazione risponde a un criterio di proporzionalitร che tiene conto delle diverse capacitร organizzative ed economiche delle aziende. La classificazione dimensionale utilizzata dal decreto segue i parametri stabiliti dalla normativa europea, recepiti nell'ordinamento italiano: le microimprese sono caratterizzate da un organico inferiore a 10 dipendenti e un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 2 milioni di euro; le piccole imprese hanno meno di 50 dipendenti e un fatturato o totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro; le medie imprese contano meno di 250 dipendenti e presentano un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro; le grandi imprese superano tali soglie, avendo oltre 250 dipendenti e un fatturato superiore a 50 milioni o un totale di bilancio superiore a 43 milioni di euro.
Il rinvio scaglionato dell'obbligo assicurativo si inserisce nel contesto della Legge di Bilancio 2023, che aveva introdotto l'obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare polizze contro le catastrofi naturali. La ratio della norma originaria risiedeva nella necessitร di garantire una maggiore resilienza del sistema produttivo italiano di fronte ad eventi calamitosi quali terremoti, alluvioni, frane, esondazioni e inondazioni, fenomeni che negli ultimi anni hanno colpito con crescente frequenza il territorio nazionale.
L'intervento normativo si รจ reso necessario a seguito delle criticitร emerse nella fase attuativa, con particolare riferimento all'oscillazione dei premi assicurativi e alla difficoltร di reperire sul mercato polizze adeguate alle specifiche esigenze delle diverse categorie di imprese. Il costo delle coperture assicurative aveva raggiunto, in alcuni casi, livelli difficilmente sostenibili soprattutto per le realtร produttive di minori dimensioni, spingendo le associazioni di categoria a chiedere un ripensamento dei tempi di applicazione della normativa. La proroga differenziata mira ad offrire alle imprese di dimensioni piรน contenute di valutare con maggiore ponderazione le offerte assicurative disponibili e di prepararsi adeguatamente all'adempimento dell'obbligo. Allo stesso tempo, permette al mercato assicurativo di sviluppare prodotti piรน calibrati sulle diverse fasce dimensionali del tessuto imprenditoriale italiano, caratterizzato da una prevalenza di PMI.
La proroga si รจ resa necessaria anche per consentire la soluzione di dubbi ancora presenti. Entro poche settimane, infatti, arriverร un apposito decreto attuativo in corso di definizione che dovrebbe fare chiarezza sui numerosi aspetti pratici ed operativi. La comunicazione ufficiale delle nuove scadenze avverrร nei prossimi giorni attraverso i canali istituzionali, consentendo alle imprese e agli operatori del settore assicurativo di organizzarsi con la necessaria tempestivitร .
Il differimento non deve essere interpretato come un alleggerimento dell'obbligo, ha precisato il Ministero competente, ma come un adeguamento dei tempi di implementazione alle reali condizioni del mercato e alle esigenze del tessuto produttivo.
๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฌ๐ข๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐จ www.Fiscaldata.it #studiocommerciale #aggiornamenti #fiscaldata #catanzaro
... Leggi tuttoVedi meno
0 CommentiCommenta su Facebook
๐๐จ๐ฉ๐ฉ๐ข๐ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฌ ๐ฎ๐ง๐ข๐๐ ๐๐๐ณ๐ณ๐จ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ.(Leggi qui) ๐
La legge di Bilancio 2025 ha potenziato il credito di imposta per la Zes unica del Mezzogiorno, estendendolo agli investimenti realizzati dal 1.01.2025 al 15.11.2025. La comunicazione si snoda in 2 fasi:
- 1^ comunicazione per identificare la tipologia di investimenti e il credito massimo spettante: deve essere inviata tra il 31.03.2025 e il 30.05.2025 (le imprese sono libere di ipotizzare spese e importi);
- 2^ comunicazione (integrativa) dovrร essere inviata tra il 18.11.2025 e il 2.12.2025 e servirร per attestare lโavvenuta realizzazione degli investimenti indicati nella precedente comunicazione, con facoltร di ridurli ma ma non di aumentarli.
๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฌ๐ข๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐จ www.Fiscaldata.it #studiocommerciale #aggiornamenti #fiscaldata #catanzaro
... Leggi tuttoVedi meno
0 CommentiCommenta su Facebook
๐๐จ๐ฆ๐ฆ๐ ๐๐จ๐ฏ๐ฎ๐ญ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ซ๐๐ฏ๐ฏ๐๐๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐๐๐ข๐๐ฅ๐ ๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐.๐๐.(Leggi qui) ๐
Il 31.03.2025 scade il termine di versamento dellโimposta sostitutiva per le annualitร ancora accertabili dei soggetti ISA che hanno optato per il ravvedimento speciale. Il pagamento puรฒ essere effettuato in unica soluzione o in un massimo di 24 rate mensili, sempre dal 31.03.2025. Lโorizzonte di riferimento sono i periodi di imposta dal 2018 al 2022 e il contribuente potrร scegliere se effettuare il pagamento per tutti o solo per alcuni.
Nel calcolo dellโimposta sostitutiva devono essere considerati il reddito dโimpresa o di lavoro autonomo e il valore della produzione giร dichiarati al 9.10.2024, comprese eventuali dichiarazioni integrative che modificano lโammontare degli imponibili del reddito e del valore della produzione, solo se trasmesse entro la medesima data.
Il ravvedimento non si perfeziona se il pagamento (in unica soluzione o prima rata) delle imposte sostitutive รจ successivo alla notifica di PVC, schemi di atto di accertamento previsti dallโart. 6-bis L. 212/2000 o atti di recupero di crediti inesistenti.
๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฌ๐ข๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐จ www.Fiscaldata.it #studiocommerciale #aggiornamenti #fiscaldata #catanzaro
... Leggi tuttoVedi meno
0 CommentiCommenta su Facebook
๐๐ฉ๐จ๐ญ๐๐ฌ๐ข ๐๐จ๐ง๐ฎ๐ฌ ๐๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐ซ๐จ๐๐จ๐ฆ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ข ๐๐จ๐ง ๐ฌ๐๐จ๐ง๐ญ๐จ ๐ข๐ง ๐๐๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐.(Leggi qui) ๐
Un emendamento di maggioranza al c.d. decreto Bollette introdurrebbe il bonus elettrodomestici non con click day, ma sotto forma di sconto in fattura, eliminando il riferimento alla nuova classe energetica B come soglia minima di efficienza per l'acquisto. La proposta di modifica rinvia l'individuazione della classe energetica al decreto Mimit-Mef contenente criteri, modalitร e termini di erogazione del contributo, che avrebbe dovuto essere emanato entro febbraio. L'emendamento prevede inoltre che il contributo sia riconosciuto all'utente finale sotto forma di sconto in fattura e che il venditore recuperi lo sconto mediante credito d'imposta fruibile esclusivamente in compensazione. Infine si stabilisce che la gestione del contributo venga operata mediante la piattaforma informatica gestita da PagoPA e che le attivitร istruttorie, di verifica e controllo vengano svolte da Invitalia.
๐๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐ฌ๐ข๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐จ www.Fiscaldata.it #studiocommerciale #aggiornamenti #fiscaldata #catanzaro
... Leggi tuttoVedi meno
0 CommentiCommenta su Facebook